I rifugiati del pallone
Una squadra, allenata da una donna giordana, nata nel 2004 a Clarkston (Georgia), che sta appassionando gli Usa. Ragazzi, profughi da tutto il mondo, uniti da un pallone
MILANO, 29 giugno 2009 –. Un mondo tutto da scoprire, quello del calcio a stelle e strisce come proprio in Sud Africa, appena dopo la sorprendente vittoria in semifinale con la Spagna, tentava di spiegare, contento e rilassato, Warren St. John, il giornalista del New York Times che ha scritto questo libro appena arrivato in italia grazie alla Neri Pozza Editore.
REPORTAGE — «La vittoria degli Stati Uniti contro la Spagna – spiegava Warren -, magari porterà a una maggiore diffusione di questo sport negli Usa». E Warren, meglio sottolinearlo, parla di calcio con cognizione di causa, perché Rifugiati Football Club, il libro di cui stiamo parlando, è un lungo reportage sui Fugees, una squadra giovanile del sud degli Stati Uniti formata da profughi provenienti da tutto il mondo. Clarkston è un piccolo paese della Georgia, un tempo abitato quasi esclusivamente da bianchi, che nel 1990 è diventato il centro dove diverse organizzazioni non governative accolgono i rifugiati politici. Il flusso continuo di disperati ha alterato le dinamiche e gli equilibri della cittadina. «Clarkston - spiega St. John - è un laboratorio in evoluzione. Quando si trova una soluzione che consenta una coesistenza pacifica, arriva un nuovo gruppo che ribalta la situazione. Così bisogna ricominciare daccapo».
l'allenatrice — Luma Mufleh è una donna giordana dal carattere d'acciaio. È lei ad allenare i Fugees. Per dare una speranza di riscatto a questi ragazzini ha imposto un regolamento comportamentale che i giocatori devono seguire alla lettera. Pena l'esclusione dalla squadra. «Luma applica queste regole - dice St. John - non solo perchè è una persona che adora l'ordine. Ma anche perché si rende conto che questo gruppo ha dei problemi psicologici talmente radicati che è necessaria una disciplina che permetta loro di coesistere fra loro». Infatti, il primo ostacolo da superare non è stato la diffidenza iniziale - se non l'aperta ostilità - degli abitanti di Clarkston, bensì le rivalità tra gli stessi giocatori a causa di storie segnate da sanguinosi scontri etnici.
- Facce da Fugees, dopo una vittoria e una medaglia
«Gli americani - dice St. John - considerano gli immigrati come un gruppo omogeneo. In realtà non è così. Tra un congolese e un kosovaro non ci sono punti di contatto. Solo il calcio riesce a fare da mediatore tra culture diverse». Ora i piccoli calciatori rifugiati, complice l'attenzione dei media (è in preparazione anche un film sulla vicenda: i diritti sono stati acquisiti dalla Universal), sono più accettati dagli abitanti di Clarkston.
sopravissuti — L’incredibile storia dei Fugees era iniziata proprio il giorno in cui Luma vide qualcosa di inaspettato. C’era un gruppo di ragazzi, sopravvissuti alle guerre, alla violenza delle vendette tribali, alla morte di fratelli e genitori, forse al loro stesso passato di soldati bambini costretti alla barbarie. Ma stavano giocando a calcio, con una passione e una grazia che sembravano annullare gli effetti di ogni orrore, paura o solitudine che quei ragazzi potevano aver provato. Era un attimo rivelatore, e Luma comprese in un istante quale sarebbe stato il suo destino. Un pomeriggio del giugno 2004 gli aspiranti calciatori accorsero entusiasti, speranzosi e increduli al primo provino dei Rifugiati. Per formare una grande squadra Luma cercò di scoprire ed esaltare ciò che avevano davvero in comune, anche se quei ragazzi arrivavano dagli angoli più difficili del mondo: Etiopia, Burundi, Afghanistan, Congo, Iraq, Liberia, Sudan, Somalia, Bosnia. «Ci disse che eravamo tutti stranieri, e che questa era una squadra che unisce tutti. E chi non ci riesce se ne va a casa». Ora i ragazzi di Clarkston hanno divise nuove e un campo dove allenarsi. A conti fatti, saranno forse loro - più che la nazionale Usa - a promuovere il soccer in America. Se volete seguirli, basta cliccare sul loro sito (www.fugeesfamily.org).
Nessun commento:
Posta un commento